
I giochi di scommessa sono praticati da un numero imprecisato di persone in tutto il mondo, che trovano in questa attività ludica un momento per staccare la spina dalla vita quotidiana. Per la maggior parte delle persone che praticano questa passione, non sono da considerarsi un pericolo. Ma purtroppo, esistono anche delle categorie di giocatori, che rischiano di diventare schiavi del gioco.
Chi lo pratica con passione, sa benissimo che i giochi d'azzardo sono in grado di regalare intense emozioni, ma anche profonde amarezze e deprimenti delusioni.
La dipendenza dal gioco nasce dall'adrenalina che sale quando si vince, è una sensazione straordinaria che fa sperare di vincere sempre più soldi, e che con quei soldi si può recuperare tutto ciò che si è perso precedentemente. Il giocatore patologico gioca perchè è alla continua ricerca di uno stato di eccitazione e di euforia come se vivesse un'avventura fantastica. Purtroppo, questa è una trappola che porta inesorabilmente alla rovina, distruggendo relazioni personali, matrimoni, lavoro, chi è afflitto da questa malattia può arrivare a perdere tutto.
Giocare con intelligenza è il primo obiettivo che qualsiasi giocatore deve avere quando si siede per giocare alla roulette o con un qualsiasi gioco di scommessa. Ricordandosi sempre che, un gioco rimane tale fino a quando è puro svago e divertimento, nel momento in cui il gioco diventa un'ossessione, è una malattia!
Il gioco d'azzardo patologico è un'affezione grave che ha molte affinità con i disturbi ossessivo compulsivi, in particolare con i comportamenti di abuso e dipendenze.
I giocatori patologici sono quelli incapaci di resistere al richiamo del gioco. La peculiarità principale è un atteggiamento persistente che compromette gravemente le relazioni personali del soggetto. Il gioco diventa una mania perversa che porta ad escogitare qualsiasi metodo per riuscire a procurarsi dei soldi per giocare.
Il fatto più drammatico di tutto questo è che il giocatore patologico, quando si rende conto di esserlo, è accompagnato anche dalla depressione, quindi il percorso per uscire dalla dipendenza dal gioco è ancora più complesso, ma non è impossibile. Tutti possono guarire!
E' importante che le persone più vicine comprendano il tipo di patologia che stà vivendo la vittima. Esitono centri e medici specializzati per curare questi sintomi.
All'estero esistono associazioni no profit che aiutano le persone afflitte da questo male. Gambling Anomymous è una di queste, composta da exgiocatori patologici che ripercorrono la propria esperienza per aiutare uomini e donne cadute nella stesso agguato. In Italia, esistono numerosi centri e specialisti che aiutano ad uscire da questo tipo di dipendenza attraverso delle terapie efficaci. Con percorsi terapeutici di autostima, riattivando forme di comportamento in grado di sostituirsi al gioco.